 
        
        
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
A partire dal 1° GENNAIO 2012 (ai sensi della Legge 12 novembre 2011 n. 183) le pubbliche amministrazioni (Comuni, INPS, Agenzia   		
		   Entrate, scuole, ecc..) e i privati gestori di pubblici servizi (acqua, gas, luce, ecc.) non possono più richiedere né accettare 
		   certificazioni relative a stati, qualità personali e fatti rilasciate da altre pubbliche amministrazioni.
     
Tali Enti, infatti, devono acquisire d’ufficio i dati e le informazioni di interesse oppure
     richiedere al cittadino di autocertificarle.
     
Pertanto tutti i certificati verranno rilasciati con la seguente indicazione: “Il presente certificato non può essere 
					prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Cosè la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
E' una libera dichiarazione che comprende fatti, stati e qualità personali che l’interessato conosce direttamente. Sono quindi escluse le espressioni di volontà.
Come fare
Nel caso in cui se deve essere presentata alla Pubblica Amministrazione o a gestori privati di servizi pubblici oppure a privati 
		   che vi consentano, la dichiarazione viene resa dall’interessato direttamente all’impiegato responsabile e non è soggetta a   
					pagamenti o autentiche. 
     Nell'ipotesi in cui l’interessato non possa recarsi di persona, la dichiarazione è preparata prima e consegnata, con allegata 
					fotocopia di un documento d’identità valido, da un soggetto delegato o trasmessa via fax. Anche in questo caso non sono previsti 
					pagamenti.
     
Nel caso in cui deve essere presentata a privati che non accettano la modalità sopra indicata, il richiedente si deve 
					presentare con il proprio documento di identità presso gli Uffici anagrafici del Comune di Ragusa 
     Tutto questo è valido per i cittadini italiani e per i cittadini appartenenti alla Comunità Europea. 
     Se il richiedente è un cittadino extracomunitario residente sono necessari il documento di identità valido e il permesso di 
					soggiorno e si possono dichiarare solo stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici 
					italiani.
     
Nel caso di minorenni o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore, con documento 
					d'identità valido.
			
Per la presentazione ai privati occorrono e una marca da bollo da € 14,62 oltre € 0,52 per diritti di segreteria.
			   
Nei casi di esenzione dal bollo il costo è solo di € 0,26 per diritti di segreteria.		 
			
Modulistica
- Per organi di Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi (Art.47 DPR 28/12/2000 N.445)
- Per Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi per la riscossione da parte di terzi di benefici economici (Art.21 e 47 DPR 28/12/2000 N.445)
- Resa dal genitore per organi di Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi (Art.5 e 47 DPR 28/12/2000 N.445)
- Per privati (Art.5 e 21 DPR 28/12/2000 N.445)
- Resa dal genitore per privati (Art.5 e 21 DPR 28/12/2000 N.445)
- Resa da chi non sa o no può firmare (Art.4 e 47 DPR 28/12/2000 N.445)
- Resa nell'interesse di chi si trovi in situazione di impedimento temporaneo (Art.4 e 47 DPR 28/12/2000 N.445)
Dove
Ufficio Anagrafe
		
Ubicazione: C.so Italia, 72 
		
Tel.: 0932.676207 - 676208 - 676342
		
Fax: ---
		
e-mail: ufficio.protocollo@comune.ragusa.it
Quando
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00
		
martedi' e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 - dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Note
Normativa di riferimento: Legge n. 183/2011— Legge di stabilità
     
DPR 445/2000 - Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa
		

 
     
             
             
             
             
             
 
						
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: