Turismo
       
        
        
Studio Agricolo Forestale
In Sicilia il processo di revisione delle norme di pianificazione territoriale ha introdotto e legittimato l'importanza dello 'Studio Agricolo Forestale' in vari dispositivi di legge. Prima tra tutte               la L.R. 30/04/1991 n. 15.
		
Lo Studio Agricolo Forestale fa parte integrante dei documenti che concorrono alla formazione degli strumenti urbanistici di programmazione territoriali. Il territorio comunemente           
		      denominato agricolo, classificato dai Piani Regolatori Generali (PRG) per lo piu' come ZTO E, assume particolare valore per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente naturale, della 
			  morfologia del suolo, dei corsi d'acqua e della vegetazione, nel rispetto della funzione economico-produttiva dell'attivita' agricola, nonche' per la salvaguardia e la valorizzazione del  
			  paesaggio.
		
- Riferimenti normativi e pianificazione di settore
- Descrizione del territorio (descrizione di tutte le caratteristiche territoriali che influiscono sull'ordinamento agricolo-forestale del territorio comunale quali caratteristiche pedologiche, climatiche, idrografiche, ecc.)
- Uso del suolo (Corine Land Cover).
- Le aree del demanio forestale:
- localizzazione e caratterizzazione
- Aziende agricole e zootecniche
- Infrastrutture a supporto dell'agricoltura
- Formazioni a bosco, rupestri, ripariali e della macchia mediterranea; - ai sensi della legge regionale 19 agosto 1999, n. 13 e successive disposizioni e della L.R. 16/96 e s.m.i.;
- Agricoltura e habitat di pregio: le colture e la vegetazione da salvaguardare per la particolare valenza economica ed ambientale, anche al di fuori delle prescrizioni della L.R. 16\96.
- Aree di cui all'art. 10 della Legge 353/2000 e s.m.i.
- Processi di degrado
- Criticita' del sistema agro-zootecnico (produzione, commercializzazione, ecc.)
- Criticita' del sistema idrico:
- Interazioni tra il sistema agro-forestale ed il sistema urbano ed ambientale:
- Verifica delle aree di espansione interessate da coltivazioni agricolo-forestali ai sensi dell'art. 2 della l.r. n. 71/78 e dell'art. 15 della l.r. 78/76, adeguati a quanto previsto dall'art. 4 della citata L.R.16\96
- Criticita' a carico delle risorse e degli habitat naturali

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: