Turismo
      
        
        
Assegno di maternità
Con riferimento ai figli nati successivamente al 1° luglio che non beneficiano del trattamento previdenziale della 		
		indennità di maternità', è concesso un assegno per maternità pari a € 200.000 mensili nel limite massimo di cinque mensilità.
		
L'assegno è elevato a € 300.000 mensili per i parti successivi al 1° luglio 2000.
		
L'assegno di maternità spetta qualora il nucleo familiare di appartenenza delle madri risulti in possesso di risorse 
		economiche non superiori ai valori dell'indicatore della situazione economica (ISE), di cui al decreto legislativo 31 marzo 
		1998, n. 109.
Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di 		
		forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno di cui sopra, risulti inferiore allo stesso, le lavoratrice 
		interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.
		
Gli importi dell'assegno e dei requisiti reddituali di cui al presente articolo sono rivalutati annualmente sulla base 		
		della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Ammissione al Beneficio
Per l'ammissione dei benefici di cui alla L. 23 dicembre 1998, n. 448 i cittadini possono rivolgersi agli Uffici di Servizio Sociale - Servizio Assistenza Economica che fornirà gli appositi moduli.
Come fare
- Istanza in carta semplice da presentare al CAF
 
Modulistica
- Nessun allegato
 
Dove
Ufficio Servizi Sociali ed Assistenza
		
Ubicazione: Via M.Spadola,56
		
Tel.: 0932.676851 - 676852
		
Fax: 0932.676850
		
e-mail: assistenza.economica@comune.ragusa.it
Quando
lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Note
- Nessuna nota

    
            
            
            
            
 
						
      
      
      
      
Aggiungi questo link su: