Turismo
      
        
        
Assistenza domiciliare per malati oncologici terminali
				L'assistenza domiciliare ai malati oncologici viene erogata dalla associazione Samot ed è rivolta a quei pazienti di 
				qualunque età in fase terminale per i quali non sia attuabile alcuna forma di terapia volta alla guarigione.
				
Tale forma di assistenza consta di prestazioni psico-sociali e sanitarie da erogare al domicilio , volte ad alleviare 
				lo stato di sofferenza in cui versa il paziente e la sua famiglia.
		
Modalità operative
				II servizio è organizzato in modo destrutturato in quanto viene effettuato direttamente al domicilio dell'utente.
				
La programmazione degli interventi viene stabilita dall'equipe del servizio che settimanalmente svolge una attenta 
				analisi valutativa delle prestazioni erogate, della loro rispondenza alle reali necessità dell'assistito al fine di 
				predisporre eventuali modifiche ai piani d'intervento individuali.
				
L'Assistente Sociale , sulla base delle reali necessità dell'utente, quantificherà il numero delle ore settimanali   
				da garantire all'assistito
		
				II servizio sarà erogato gratuitamente pertanto, nessun onere di spesa dovrà gravare sull'utente e sulla famiglia.
				
Il servizio di assistenza domiciliare ai malati terminali   , prevede l'erogazione di una serie di prestazioni quali:
				
a) ASSISTENZA MEDICA: di concerto con il medico curante e con i medici del reparto di oncologia della struttura 
				ospedaliera, un   medico esperto di cure palliative e del dolore, seguirà, al domicilio dell'assistito il decorso della 
				malattie e prescriverà le cure necessarie per far fronte ai problemi di natura medica che si manifestano.
				
b) ASSISTENZA INFERMIERISTICA : sulla base delle prescrizioni mediche, si garantiranno le necessarie terapie 			
				infermieristiche quali: piccole medicazioni, igiene e cura della persona, cura di piaghe da decubito, terapia intramuscolo e 			quanto altro previsto dagli appositi mansionari di categoria.
				
e) RIABILITAZIONE MOTORIA: verrà erogata solo se necessaria, su precise indicazioni mediche per mantenere le capacità 
				motorie del paziente
				
d) SOSTEGNO PSICO-SOCIALE: è volto a sostenere gli ammalati terminali e i loro familiari. Esso rappresenta   
				l'intervento assistenziale più significativo ed essenziale del servizio domiciliare.
				
e)  AIUTO DOMESTICO: aiuto  per il riordino e la pulizia della casa e della biancheria  con  frequenza giornaliera o 		
				almeno  bisettimanale:   Eventuale acquisto alimenti e preparazione pasti al domicilio per i malati con carente supporto 		
				familiare. Disbrigo pratiche e piccole commissioni.
		
Modalità d'ammissione
II servizio viene attivato dopo la segnalazione del caso, alla segreteria della Samot (tel.0932 - 651999), da parte dei familiari e/o del medico di base o delle strutture territoriali dell'Azienda USL n. 7, da parte di strutture pubbliche o private ospedaliere o dal Servizio Sociale Comunale.
L'ammissione avviene previa richiesta del medico curante o su autorizzazione dello stesso se la richiesta proviene da altre 	fonti.
		
Qualunque   tipo   di   prestazione   di   carattere   sanitario   dovrà avvenire sempre di intesa con il medico 	
		curante.
Come fare
- Istanza in carta semplice da fare presso l'Associazione Samot sita in Via Caronia nº 12 Ragusa Tel. 0932 - 654440 (vedi Allegato A)
 
Modulistica
Dove
Ufficio Servizi Sociali ed Assistenza
		
Ubicazione: Via M.Spadola,56 
		
Tel.: 0932.676866
		
Fax: 0932.676850
		
		e-mail: assistenza.disabili@comune.ragusa.it
Quando
lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Note
- Nessuna nota

    
            
            
            
            
 
						
      
      
      
      
Aggiungi questo link su: