
Notizie
La Melevisione di RAI Tre approda al Teatro Tenda
Documento del 24/02/2009
LA MELEVISIONE DI RAI TRE APPRODA AL TEATRO TENDA
L'INIZIATIVA RIENTRA NELL'AMBITO DEL PROGETTO
“COMUNICARE E': GIOCARE, CREARE, INNOVARE E CAPIRSI”.
Giovedì 26 febbraio, alle ore 19, presso il Teatro Tenda di Via Spadola si terrà lo spettacolo a spasso con la Melevisione di Rai tre "Non sporcate il Fantabosco" con Milo Cotogno, Vermio Malgozzo e Fata Lina, protagonisti di uno spettacolo ricreativo ed educativo, che costituisce sicuramente un evento importante per educare, attraverso momenti ludici, i nostri bambini e non solo, al rispetto della natura.
L'iniziativa rientra nell'ambito della 1^ edizione del progetto “Comunicare è: Giocare e creare, innovare e capirsi”, promosso dall’Accademia Nazionale della Politica, Istituto di Cultura riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con personalità giuridica e sede legale a Palermo, in collaborazione con il MED Media Education, Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione, accreditata per la formazione con DM del 23 settembre 2003 del MIUR - Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il progetto è rivolto a tutte le scuole materne, elementari e medie inferiori, le famiglie e gli studenti universitari della Provincia di Ragusa, a cui si propone un’esperienza formativa che sarà offerta da professori universitari, professionisti ed esperti dei media di Rai Tre del MED Media Education. A tale scopo per tre giorni, dal 23 al 25 febbraio, presso la Fiera Emaia, si tengono due laboratori, uno rivolto agli alunni ed un secondo agli insegnanti, che si occuperanno delle seguenti tematiche: libro creativo, fotografia, tg in classe e videogame. Prevista inoltre, a conclusione delle tre giornate, una tavola rotonda dal tema: “Costruire la cittadinanza del XXI secolo - Il contributo della Media Education” che si terrà, domani, mercoledì, 25 febbraio 2009, alle ore 16, presso la sala congressi della Fiera Emaia. A questa iniziativa parteciperanno il Prof. Bartolo Sammartino, Presidente dell’Accademia Nazionale della Politica di Palermo, la Dott.ssa Chiara Màrgani, Presidente dell’Accademia Nazionale della Politica di Ragusa, la Dott.ssa M. Pina Frasca, Sociologa e Responsabile di zona del Med Media Education, la Prof.ssa Angela Bonomi Castelli, Insegnante e Promotrice del Med Media Education, la Prof.ssa Gianna Cappello, Docente in Sociologia presso l’Università di Palermo, nonché Presidente dell’Associazione MED Media Education e la Dott.ssa Mussi Maria Bollini, Capostruttura RaiTre Bambini.
Ragusa 24/02/09
Aggiungi questo link su: