
Notizie
La Giunta Comunale discute sulla riproposizione del bando di gara per la concessione di aree pubbliche comunali per la realizzazione di impianti fotovoltaici
Documento del 21/01/2010
COMUNICATO N.30
RIMODULARE LA PROPOSTA PER LA CONCESSIONE IN USO DI SUPERFICI
ED AREE PUBBLICHE DI PROPRIETA' COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE
DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
LA GIUNTA COMUNALE AFFRONTA LA DISCUSSIONE SULLA MATERIA
La Giunta Municipale, nella seduta di ieri mattina, ha discusso la riproposizione del bando di gara concernente la concessione in uso di superfici ed aree pubbliche di proprietà comunale per la realizzazione di impianti fotovoltaici, già approvato e revocato per intervenute modifiche al quadro legislativo e regolamentare di settore.
L'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di realizzare un insieme di impianti per la produzione energetica destinata a coprire parte dei fabbisogni dell'Ente sfruttando le superfici di copertura di vari edifici comunali ed utilizzando esclusivamente la leva finanziaria apportata da terzi.
La proposta esaminata dalla Giunta, elaborata dall'Energy Manager del Comune, Ing. Carmelo Licitra, prevede la possibilità di estendere il bacino di interesse potenziale del bando alle aree pubbliche idonee alla realizzazione di tettoie e pensiline di copertura (parcheggi, mercati all'aperto, etc.) ove fosse tecnicamente ed economicamente sostenibile, a costo zero per l'Ente, la costruzione dei manufatti e degli impianti solari.
L'iniziativa sarà concretizzata con la pubblicazione di apposito avviso pubblico per la concessione in uso di aree all'aperto e di superfici edificate individuate per la costruzione, gestione e manutenzione di generatori fotovoltaici del tipo “a parziale o totale integrazione architettonica” connessi alla rete elettrica e delle relative strutture di supporto. La concessione, di durata ventennale, è soggetta a canone annuale proporzionale alla potenza complessiva installata. La selezione del concessionario sarà inoltre basata su criteri di valutazione del pregio architettonico e tecnologico delle soluzioni progettuali e dei servizi aggiuntivi offerti all'Amministrazione.
L'Ente avrà così modo di realizzare opere di pubblica utilità ed acquisire ingenti risorse economiche da destinare alla copertura dei costi energetici ed allo sviluppo di ulteriori azioni di risparmio energetico ed uso razionale dell'energia, anche alla scadenza della concessione allorché gli impianti e le strutture pertinenti produrranno ulteriori ricavi di cassa.
Ragusa 21/01/10
Aggiungi questo link su: