
Notizie
Presentato il masterplan per la riqualificazione del centro storico di Ragusa superiore
Documento del 18/02/2011
COMUNICATO N. 73
FONDI JESSICA
Presentato il masterplan per la riqualificazione del centro storico
di Ragusa superiore
Si avvierà quanto prima l’iter per la costituzione della Società di Trasformazione Urbana (a capitale misto pubblico-privato), finalizzata alla progettazione ed alla realizzazione di interventi di trasformazione urbana in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti. Questo impegno è stato formalmente preso stamani nel corso della presentazione del masterplan per la riqualificazione del centro storico di Ragusa superiore alla presenza del sindaco Dipasquale, dell’assessore alla Città Calvo ed ai rappresentanti degli ordini professionali (architetti, ingegneri e geometri) e delle associazioni di categoria (presenti Confcommercio, CNA, Ance, Legacoop).
“Abbiamo oggi gli strumenti urbanistici per potere avviare un processo di riqualificazione urbana da percorrere in maniera sinergica attraverso lo strumento della Società di Trasformazione Urbana – ha ribadito il primo cittadino nel corso dell’incontro - Dobbiamo subito attivarci per definire più dettagliatamente lo studio preliminare, su cui converge l’approvazione nostra e di tutti i soggetti coinvolti, e avviare le procedure per la costituzione della STU. Con le opere già realizzate, gli strumenti urbanistici che abbiamo già definito e questa nuova strategia d’intervento che stiamo mettendo in campo siamo certi di rafforzare quel trend positivo di “ripopolamento”del centro storico superiore che dal 2007 ad oggi è passato da 17.285 abitanti a 19.000 abitanti, di cui 750 sono stranieri”.
Il masterplan, illustrato dall’arch. Gaetano Manganello, guarda alla città come a un unico organismo da riqualificare e individua delle “polarità”, intese come strutture urbane complesse, che possano innescare il processo di risanamento. La formazione della STU diventerebbe un’occasione di sviluppo della città permettendo interventi di progettazione urbana finalizzata alla realizzazione di residenze, servizi per la residenza, aree turistico-ricettive, biblioteche, mediateche, teatri, sale espositive, parchi urbani, attività sportive, parcheggi, centri commerciali, botteghe artigianali etc. Cinque sono le aree d’intervento individuate come polarità: la Rotonda Maria Occhipinti, Piazza San Giovanni con l’ex palazzo Ina, l’area limitrofa alla vallata S. Domenica e alla via Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’ex scalo merci ed i contenitori tra via ing. Migliorisi e viale Sicilia. Lo scopo è quello non solo di riqualificare urbanisticamente le polarità individuate dal masterplan, ma anche di innescare un processo di crescita socio-economica per migliorare la qualità di vita dell’intero abitato ed attivare maggiori flussi di mobilità all’interno del tessuto urbano. Tutti gli intervenuti hanno speso parole di convinzione ed entusiasmo per il percorso intrapreso, dando atto all’amministrazione di avere lavorato bene per assicurare alla città strumenti importanti come il piano particolareggiato ed i parcheggi interrati ed esprimendo soddisfazione per la convergenza di intenti che impegna tutti i soggetti a costruire un percorso di sviluppo organico condiviso che potrebbe rappresentare una svolta storica per la città di Ragusa, sia da un punto di vista urbanistico che economico. “Cento milioni di euro che possiamo ottenere dal fondi del programma Jessica per la città di Ragusa sono un obiettivo che dobbiamo perseguire con una strategia fatta di coinvolgimento, convergenza e pragmaticità, di cui oggi abbiamo dato una bella prova – sottolinea l’assessore Gino Calvo – Siamo i primi ad avere attivato le procedure per accedere a questi finanziamenti e siamo considerati modello di riferimento da altre realtà territoriali che hanno capito l’enorme potenzialità di questo strumento”.
L’incontro è servito anche a fissare una data, quella del 18 marzo prossimo, per un convegno (da svolgere presso l’auditorium della Camera di Commercio) in cui saranno presentati alla città le scelte programmatiche, progettuali e gli strumenti messi in campo per la riqualificazione del centro storico di Ragusa superiore.
Ragusa 18/02/11
Aggiungi questo link su: