Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


Ilpunto della situazione sulle opere pubbliche: riunione al Comune

Documento dello 07/09/2011

UFFICIO STAMPA

COMUNICATO N. 492

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SULLE OPERE PUBBLICHE


IERI RIUNIONE AL COMUNE


Si è tenuta nel pomeriggio di ieri presso la sede del Centro direzionale comunale della zona artigianale il programmato incontro, promosso dal Sindaco Nello Dipasquale, per fare il punto della situazione sul piano di dismissione degli immobili comunali e sulle opere pubbliche in itinere.
Alla riunione sono stati presenti oltre al Capo della civica amministrazione anche il Vice sindaco Giovanni Cosentini, gli Assessori Venerando Suizzo, Maria Teresa Tumino, Mario Addario, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Di Noia, il Segretario Generale Benedetto Buscema, i dirigenti comunali Ennio Torrieri, Giorgio Colosi, Michele Scarpulla, Giuseppe Mirabelli e numerosi consiglieri comunali appartenenti ai gruppi di maggioranza.
Per quanto concerne il piano di dismissione degli immobili comunali è stato assicurato che si sta lavorando affinché tutti gli immobili siano periziati compresi quelli di scarso valore per le precarie condizioni in cui versano.
Il Sindaco Dipasquale, che ha coordinato l'incontro, ha invitato quindi il Vice sindaco nonché assessore ai lavori pubblici e centri storici, Giovanni Cosentini ed i dirigenti tecnici di fare il punto sullo stato delle opere pubbliche più importanti.
Per quanto concerne il programmato intervento di riqualificazione di Via Roma è già stato già esperito l'appalto dell'opera, per un importo di progetto di € 1.826.000, aggiudicato alla società Di Raimondo Costruzioni che ha offerto un ribasso del 41%. I lavori con molta probabilità partiranno a gennaio del 2012. “Intendiamo limitare al massimo il disagio dei commercianti e dei residenti nell'importante arteria - hanno detto sia il Sindaco Dipasquale, sia il Vice sindaco Cosentini e per questo motivo avvieremo un confronto con le persone interessate per cercare di conciliare le esigenze del Comune e dei privati”.
Entro la fine dell'anno andrà in appalto inoltre il progetto di riqualificazione di Piazza Duca degli Abruzzi di Marina di Ragusa ( spesa prevista €1.300.000). L'intervento comunque, è stato assicurato, partirà subito dopo l'estate del 2012. Assicurata anche la piantumazione nella piazza di alberi da ombra.
Per il parcheggio di Piazza del Popolo nei prossimi giorni è prevista l'aggiudicazione definitiva dell'opera che sarà realizzata con fondi CIPE (€1.250.000) . Tra due mesi si potranno attivare gli interventi di completamento che richiederanno sei mesi di lavoro.
Per l'intervento di recupero del Teatro della Concordia si va avanti secondo il cronoprogramma previsto dall'Amministrazione. Si dovrà solo valutare, alla luce della riduzione dei fondi della legge su Ibla, se è necessario modificare il piano di spesa approvato, con un decurtamento del 5% pari a € 25.000 sulla base dei fondi previsti pari a €500.000. Fatto questo i progettisti avranno tre mesi di tempo per presentare l'elaborato esecutivo necessario per l'appalto dell'opera.
Altro intervento attenzionato è stato quello riguardante la riqualificazione di Piazza Libertà. Un gruppo di progettazione formato da tecnici interni all'Ente e da una cooprogettista esterna sta lavorando per elaborare una bozza del progetto che dovrà tener conto delle direttive di un comitato tecnico scientifico del quale fanno parte anche il Soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa ed esperti di storia locale.
L'Amministrazione Comunale è intenzionata inoltre ad accelerare il processo di riqualificazione del Palazzo INA il cui immobile verrà quanto prima messo in vendita. Si sta altresì valutando la possibilità di una variante al Piano particolareggiato del centro storico che potrebbe consentire la demolizione dell'immobile da parte dell'acquirente.
Attenzionato infine il progetto di un parcheggio pubblico in via Peschiera ad Ibla. In bilancio sono già state appostate le risorse necessarie e si sta provvedendo a contattare, per l'acquisizione delle aree, le ditte proprietarie.

Ragusa 7/09/11

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina