Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


"Avventura negli Iblei - Naturalmente barocco"

Documento del 28/09/2011

UFFICIO STAMPA

COMUNICATO N. 542


“AVVENTURA NEGLI IBLEI” – NATURALMENTE BAROCCO

Ha preso il via in questi giorni un progetto volto alla promozione e valorizzazione del patrimonio, naturalistico, culturale, artistico ed enogastronomico del territorio dei comuni montani


Importante iniziativa promossa dai comuni montani e dal Comune di Ragusa. Il 26 settembre scorso con l’avvio dell’Educational tour, infatti, ha avuto inizio il progetto denominato “Avventura negli Iblei” – naturalmente barocco.
Il progetto promosso dal Comune di Ragusa, quale ente capofila dei comuni montani di Giarratana, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi e della Provincia Regionale di Ragusa, con il cofinanziamento dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, nell’Ambito del Fondo Regionale della Montagna, prevede la presenza di 10 operatori, tra tour operator e giornalisti nazionali ed internazionali, che avranno modo di visitare ed ammirare le bellezze naturalistiche, culturali, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio. Il programma ha previsto per la prima giornata la visita dei siti di interesse a Ragusa superiore e successivamente di quelli di Ragusa ibla. In particolare a Ragusa superiore, con la preziosa e competente collaborazione del Prof. Paolo Nifosì, il gruppo ha avuto modo di ammirare le bellezze architettoniche e monumentali della Cattedrale di San Giovanni e dei Palazzi barocchi dichiarati beni Unesco, gli esempi di architettura degli anni ’30 di Piazza Libertà e del Ponte Filippo Pennaviaria. Successivamente la comitiva si è spostata a Ragusa Ibla, percorrendo la scalinata di Santa Maria delle Scale. Una sosta è stata fatta alla Chiesa dell’Itria per poi proseguire per i Giardini Iblei. Ci si è soffermati davanti al Portale di San Giorgio per poi proseguire per Corsao XXV Aprile. Grazie alla disponibilità della Famiglia Arezzo – Scucces ed in particolare dell’Avv. Scucces è stato visitato il Teatro Donnafugata ed il circolo di Conversazione con i suoi affreschi. Infine è stato visitato il Duomo di San Giorgio. La quattro giorni sta proseguendo in questi giorni con la visita alla Cava Misericordia e Cava dei Servi e dei siti naturalistici di Calaforno e Casasia a Monterosso, per poi continuare con il tour delle location nei quattro comuni per poi concludersi con il tour dei sapori iblei. Il progetto prevede anche la presenza dal 6 all’8 ottobre con un proprio stand della comunità montana iblea al TTG di Rimini che disrtibuirà materiale promozionale presso la fiera. L’Assessore Sonia Migliore, particolarmente soddisfatta dell’iniziativa dichiara:”La promozione e la valorizzazione dell’area montana è fondamentale per far conoscere quella parte del nostro territorio che è lontano dai flussi turistici estivi. Dobbiamo elaborare strategie che consentano di incrementare il turismo anche nei periodi di bassa e media stagione. Sicuramente queste iniziative integrate quali quelle dell’educational, di un’azione di marketing territoriale e infine di una presenza nelle fiere nazionali ed internazionali, daranno la possibilità di tale incremento, tenuto conto del fatto che l’offerta che stiamo promuovendo riguarda una nicchia, quale quella dell’ecoturismo e del turismo naturalistico, che si “muove” tutto l’anno”.


Ragusa 28/09/11

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina