Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


Avviato un confronto per gestire efficacemente la mobilità cittadina nel centro storico

Documento dello 03/11/2011

UFFICIO STAMPA

COMUNICATO N. 632

CANTIERI E PARCHEGGI

Avviato un confronto per gestire efficacemente la mobilità cittadina
in centro storico

Razionalizzazione del piano di viabilità nel centro storico e campagna di informazione e pubblicizzazione dell’uso dei parcheggi e dei mezzi pubblici, a partire soprattutto dalle scuole. Sono questi i due temi principali messi a fuoco nel corso della riunione che stamani si è tenuta a palazzo dell’Aquila tra l’assessore ai centri storici Giovanni Cosentini, la rappresentante della società SiSosta che gestisce il parcheggio interrato di Carmine Putie, dott.ssa Virlinzi, il capo di gabinetto dott. Salerno, il comandante di Polizia Municipale, dott. Spata, il consigliere Tasca, collaboratore del sindaco in tema di viabilità, il geom. Paparazzo, funzionario del settore VII.
“L’entrata in esercizio nell’arco di un anno dei due parcheggi interrati di Piazza Poste e di Piazza del Popolo – spiega l’assessore Cosentini - e l’imminente apertura del cantiere in via Roma per la riqualificazione di un tratto importante dell’arteria, che comporterà l’istituzione di una zona a traffico limitato nel quadrilatero interessato, ci portano a confrontarci con i soggetti interessati e con i tecnici per potere approntare un piano di gestione efficace della mobilità dei cittadini in centro storico, puntando sul servizio pubblico e sulla collaborazione della società SiSosta per una sensibilizzazione della comunità rispetto al tema della fruizione del centro storico”.
Attività di informazione saranno svolte nelle scuole sponsorizzate dalla SiSosta che rimarca l’importanza dei parcheggi interrati nel sistema di mobilità. “Il parcheggio è sicuramente uno strumento fondamentale – ha sottolineato la dott.ssa Virlinzi – per consentire una migliore viabilità e garantire una buona fruibilità e godibilità del centro storico, migliorando così la qualità della vita”. Ulteriori dettagli, come la definizione di specifiche convenzioni e fasi sperimentali, saranno oggetto di prossimi incontri.


03/11/2011

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina