Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


Estate Iblea 2012-Le “Serate di Nomadelfia” a Marina di Ragusa

Documento dello 09/08/2012

Danze e figurazioni acrobatiche, un video che descrive la vita, la storia ed il messaggio di fraternità della comunità “Nomadelfia”, fondata da don Zeno Saltini (1900-1981), sono gli ingredienti delle “Serate di Nomadelfia” che si terranno presso la piazza Padre Pio a Marina di Ragusa il 12 e 13 agosto, alle ore 21, con ingresso libero. Le “Serate” nascono nel 1966 su proposta di don Zeno; hanno registrato più di 1000 repliche nelle piazze italiane ed anche all’estero, superando ampiamente il milione di spettatori. Le danze sono tratte dal folklore di tutto il mondo e sono eseguite dai giovani del popolo di Nomadelfia. Nel 1980 è stata presentata una “Serata” al Papa Giovanni Paolo II a Castelgandolfo.
Nomadelfia è fondata sulla fede cattolica. La Chiesa l'ha riconosciuta una popolazione e l'ha eretta a parrocchia nel 1962. Nel 1994 ha approvato la nuova Costituzione, come "Associazione privata tra fedeli".
Per quanto riguarda il culto, Nomadelfia si rimette alla dottrina, al culto e al costume della Chiesa. E’ costituita da volontari cattolici (300 persone, 60 famiglie) che vivono in comunità in provincia di Grosseto, improntando la propria pratica di vita a modello delle prime comunità cristiane: tutti i beni sono in comune, non circola denaro, si vive riuniti in gruppi familiari, si lavora, si produce e si studia all’interno della comunità, le famiglie sono disponibili ad accogliere figli in affido.

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina