Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


A Ragusa una serie di importanti appuntamenti nell'ambito del Progetto Archaeotur

Documento del 10/05/2013

UFFICIO STAMPA

Comunicato n. 165


ARCHAEOTUR – GESTIONE INTEGRATA E PRODUZIONE
DEI SITI ARCHEOLOGICI A RAGUSA E MALTA

IL 27, 28 E 29 MAGGIO PROGRAMMATE UNA SERIE DI INZIATIVE


Nell'ambito del progetto Archaeotur, cofinanziato dall'Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è stato definito un ricco programma di iniziative che si terrà a fine maggio a Ragusa.
Sono state diverse le attività progettuali, iniziate nel 2011, portate avanti in questi anni dai partner e precisamente dai Comuni di Ragusa e Santa Croce Camerina, dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, dal Parco Archeologico di Camarina, dalla Giritravel srl, dalle città maltesi di Mosta e Rabat, dall'Heritage di Malta, dal Tourism Authority dell'Isola dei Cavalieri.
A Ragusa lunedì 27 maggio è prevista la presentazione ed inaugurazione dei siti archeologici Tardoantichi ed Altomedievali della provincia di Ragusa interessati ad interventi di valorizzazione ed in particolare l'Ipogeo di Cava Celone, l'ipogeo di Donnafugata e le Catacombe di Cisternazzi.
Nella stessa giornata sono state programmate infatti due visite: alle ore 10,30 all'ipogeo di Cava Celone ed alle ore 12, alla Catacomba di Cisternazzi. Saranno presenti, oltre ai partners italiani e maltesi del progetto, il Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, l'Assessore regionale dei Beni Culturali Mariarita Sgarlata, il Vescovo di Ragusa Paolo Urso, il Commissario Straordinario Margherita Rizza, il Direttore generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali Sergio Gelardi, il Soprintendente dei Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa Rosalba Panvini, il Direttore del Parco Archeologico di Camarina Giovanni Di Stefano, il Sindaco di Santa Croce Francesca Iurato.
Nel pomeriggio invece, alle ore 17, presso l'auditorium dell'ex Chiesa di Santa Teresa a Ragusa Ibla si terrà un Workshop strettamente legato alle tematiche sviluppate al Progetto Archaeotur.
Dopo il saluto ai partecipanti dell'Assessore Regionale dei Beni Culturali Mariarita Sgarlata, del Commissario Straordinario del Comune di Ragusa Margherita Rizza e del Direttore Generale dei Dipartimento dei Beni Culturali Sergio Gelarsi, seguiranno per tutta la giornata i seguenti interventi programmati: Giovanni Distefano, Direttore del Parco Archeologico di Camarina, Saverio Scerra archeologo della Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, Ammamaria Sammito del Parco Archeologico di Cava d'Ispica, Salvatrice Fiorilla della Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, Giovanni Iacono e Roberto Ferrrari della Svimed Onlus di Ragusa, Shirley Farruggia Sindaco di Mosta, Raymond Bondin Ambasciatore del Governo Maltese presso l'Unesco di Parigi.
Il ricco programma di appuntamenti ragusani proseguirà di martedì 28 maggio, alle ore 9,30, con un tour nei siti archeologici di Pirrera, Mezzagnone, Mirio ed al Parco Archeologico di Camarina, luogo in cui, dopo la pausa per il pranzo, si svolgerà l'incontro di partenariato del Comitato di Pilotaggio del Progetto Archaeotur.
Mercoledì 29 maggio ultimo appuntamento ragusano con le visite dei partners maltesi e italiani al Parco Archeologico di Cava d'Ispica, Parco Forza e della città di Modica.


Ragusa 10/05/2013

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina