Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


"Rossini, Paganini e dintorni" - nuovo appuntamento con "Melodica"

Documento del 16/04/2007

COMUNICATO N 210

ROSSINI, PAGANINI E...DINTORNI"

Nuovo appuntamento con “Melodica”


Prosegue con successo la 12°Stagione Concertistica Internazionale "Melodica" organizzata dall'Associazione Melos con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Regionale di Ragusa e con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto si terrà sabato 21 aprile alle 20.30
presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa e vedrà protagonista il trio formato da Ubaldo Rosso al flauto, Carlo De Martini al violino e FrancescoBiraghi alla chitarra.

Ubaldo Rosso, diplomato in flauto al Conservatorio "N. Paganini" di Genova, è stato 1º Flauto nell` Orchestra da Camera dei Pomeriggi Musicali di Milano, ha collaborato con l` Orchestra del Teatro alla Scala, con l` Orchestra della R.A.I. di Torino e della R.T.S.I. di Lugano; l`attivita` concertistica, lo vede ospite di importanti istituzioni concertistiche e Festivals Internazionali sia in Italia che all`estero. (USA, CANADA, MESSICO, MALESIA, FRANCIA, GERMANIA, SVIZZERA, SPAGNA) e ha registrato molti CD; è docente di ruolo di Flauto nei Conservatori di Stato.
Carlo De Martini, è oggi considerato uno dei più accreditati interpreti italiani del periodo classico; violinista di formazione milanese e salisburghese (scuola di Sandor Végh) e anche direttore d'orchestra, ha registrato numerosi Cd in collaborazione con Mario Brunello e Giuliano Carmignola e ha collaborato a lungo con L’As.Li.Co e dal 1981 è insegnante di violino, musica da camera ed esercitazioni orchestrali presso la “Accademia Internazionale della Musica” di Milano.
Francesco Biraghi, milanese, ha terminato gli studi al Conservatorio “Giuseppe Verdi" di Milano; ancor prima di terminare gli studi ha intrapreso una articolata carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in più di quaranta nazioni, ovunque suscitando consensi di pubblico e di critica; ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive ed ha tenuto seminari e conferenze sulla chitarra e sulla musica da camera; dal 1982 è docente di chitarra nei Conservatori di Stato ed è attualmente titolare di cattedra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Il programma sarà dedicato a Rossini, Paganini e contemporanei. L'ingresso al concerto è gratuito.

Ragusa 16 aprile 2007



Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina