Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


Ecosistema urbano Legambiente

Documento del 15/10/2007

COMUNICATO N 573


ECOSISTEMA URBANO DI LEGAMBIENTE

“LA POLITICA AMBIENTALE TRA I PROGRAMMI PRIORITARI
DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE”

“Particolare attenzione abbiamo riposto, fin dall'insedimento di questa Amministrazione, avvenuta nell'estate 2006, ai progetti di salvaguardia dell'Ambiente”.
E' quanto precisa il Sindaco del Comune di Ragusa, Nello Dipasquale, alla luce dei dati pubblicati nell'edizione odierna de “Il Sole 24 ore”, che pubblica la “pagella ambientale” desunta da una graduatoria relativa al monitoraggio dell'Ecosistema urbano 2008, che tiene però conto dei dati forniti dai Comuni nel 2006.
“La nostra città - dichiara il Sindaco Nello Dipasquale - si pone nella graduatoria stilata da Legambiente e pubblicata dal quotidiano economico nazionale, all'ultimo posto sulla base dei risultati nelle aree acqua, rifiuti, verde, circolazione ed anche per non avere fornito notizie su molti indicatori dell'indagine di Legambiente”.
“Occorre sottolineare però che tale graduatoria si riferisce ai dati forniti dai Comuni nel 2006 e che solo nell'estate dello stesso anno l'Amministrazione da me presieduta si è insediata, vale a dire dopo oltre mezzo anno dal periodo cui fa riferimento la “graduatoria di Legambiente”.
“Fatta questa piccola premessa, mi preme precisare che questa Amministrazione Comunale ha posto, fin dai primi mesi dal suo insediamento, particolare attenzione verso i problemi di politica ambientale”. “In materia di viabilità abbiamo infatti attuato prontamente misure utili a rendere più fluido il traffico veicolare evitando la congestione degli automezzi in punti nevralgici della città e la conseguente concentrazione di smog; per questo motivo abbiamo realizzato immediatamente la rotatoria di Piazza Vann'Antò risolvendo così un annoso problema”. “Una misura simile, dopo la positiva fase sperimentale, stiamo attuando in una seconda zona dell'area urbana, precisamente nel quadrivio Via Archimede, Via Padre Anselmo, Viale Colajanni, Via Lupis”.
“ Stiamo lavorando per la realizzazione di 5 stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria ( spesa prevista € 400.000,00), per la cui realizzazione abbiamo già esperito la relativa gara d'appalto; la società che si è aggiudicata l'appalto ha sottoscritto il 10 luglio scorso il contratto di fornitura e installerà quanto prima le strutture presso la Villa Comunale di Via Archimede, in Piazza Sturzo, presso il Campo di atletica leggera di Contrada Petrulli, in Via Sergente Scribano ad Ibla, in Via Putignano a Marina di Ragusa”.
“Questa Amministrazione sta lavorando perché la città possa contare, entro il 2008, su altre diverse centinaia di posti auto in punti strategici della città, per ampliare così la zona a traffico limitato nel centro storico”.
“In materia di verde pubblico, inoltre, aumenteremo a breve tali spazi con l'ampliamento della Villa Margherita i cui lavori si concluderanno entro l'anno”.
“Particolare attenzione stiamo riversando al servizio di trasporto pubblico urbano che contiamo entro un paio d'anni al massimo di rivoluzionare per renderlo al passo con i tempi”.
“Per quanto concerne il problema della qualità dell'acqua, avendo registrato la presenza di una percentuale elevata di nitrati in una fonte di approvvigionamento idrico dell'acquedotto di Marina di Ragusa ci siamo attivati per realizzare un denitrificatore che ci ha consentito di riportare entro la norma i parametri del prezioso liquido”.
“Dopo appena quindici mesi di lavoro, mi pare proprio ci siano quindi tutte le premesse utili a rendere la città, nel giro di poco tempo, maggiormente vivibile dal punto di vista ambientale”.

Ragusa 15 ottobre 2007


Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina