Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


Un tavolo tecnico per studiare l'utilizzo ottimale delle acque della Diga Santa Rosalia

Documento del 16/10/2007

COMUNICATO N 575


UN TAVOLO TECNICO PER STUDIARE L'OTTIMALE
UTILIZZO DELLE ACQUE DELLA DIGA S. ROSALIA

Ne fanno parte, per il Comune, il Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo Economico Giovanni Cosentini e l'Assessore al Territorio ed Ambiente Giancarlo Migliorisi


L'Amministrazione Comunale esprime viva soddisfazione per l'insediamento, avvenuto venerdì scorso, del tavolo tecnico che procederà allo studio della problematica connessa all'utilizzo delle acque dell'invaso della Diga di S. Rosalia ed alla redazione de un primo bilancio idrico territoriale.
Del tavolo tecnico, sorto nell'ambito della collaborazione fra lo CSEI di Catania, il Comune di Ragusa, la Provincia Regionale di Ragusa, il Consorzio Bonifica n.8, l'Agenzia regionale dei Rifiuti e delle Acque e l'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, fanno parte Barbagallo, Rettore della Facoltà di Agraria, Noto, rappresentante del CSEI di Catania, Cosentini, Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo Economico, Migliorisi, Assessore al Territorio ed Ambiente, Gaetano D'Onufrio e Giuseppe Arezzo, rispettivamente Amministratore Provvisorio e rappresentante del Consorzio di Bonifica n. 8, Antoci, Presidente della Provincia Regionale di Ragusa, Cataudella, rappresentante dell'ente Provincia, Pezzini dell'Agenzia dei Rifiuti e delle Acque.
I componenti il tavolo tecnico hanno assunto impegno di confrontarsi con le altre realtà interessate alla problematica trattata e valuteranno la possibilità di estendere il proprio intervento ad uno studio a supporto della fattibilità dell'acquedotto rurale dell'altopiano ragusano.
L'Amministrazione Comunale di Ragusa è oltremodo convinta che da uno studio rigoroso della variegata realtà connessa all'invaso di S. Rosalia possa, da una parte, farsi chiarezza sulla effettiva situazione attuale di fabbisogni e disponibilità delle risorse, dall'altra, individuare le modalità ed i percorsi per uno sfruttamento razionale ed ottimale delle risorse idriche.




Ragusa 16 ottobre 2007

Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina