![Stampa questa pagina Stampa questa pagina](/_immagini/print.gif)
Notizie
I monumenti dell'arte e dell'identità a Ragusa - conferenza di presentazione editing finale del progetto
Documento dello 06/12/2007
“I MONUMENTI DELL'ARTE E DELL'IDENTITA' A RAGUSA”
CONFERENZA DI PRESENTAZIONE EDITING FINALE DEL PROGETTO
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 16, presso la sala Conferenza dell'Avis – Via della Solidarietà – si terrà la conferenza e la presentazione editing finale del progetto “I monumenti dell'arte e dell'identità a Ragusa”.
Il progetto, coordinato dall'architetto Maria Grazia Tavano, gode del patrocinio del Comune, ente coordinatore, della Soprintendenza ai BB.CC.AA. Di Ragusa, che ne ha curato la direzione scientifica, ed è sponsorizzato dalla Provincia Regionale di Ragusa, dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa, dal Politec e dalla Confcooperative.
La conferenza prenderà il via con il saluto ai partecipanti ed in particolare ai docenti ed alunni dellle Scuole Associate Unesco della Città ( “Crispi”, “Cesare Battisti”, “Umberto I” e “Gagliardi”), da parte del Sindaco, Nello Dipasquale e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, Venerando Suizzo, a cui farà seguito l'introduzione al tema della conferenza a cura dell'architetto Enio Torrieri, referente del progetto e dell'architetto Vera Greco, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa.
Si entrerà quindi nel vivo dell'incontro con la presentazione dell'editing fginale da parte delle scuole partecipanti.
Il Circolo Didattico “Cesare Battisti” presenterà il progetto “Solidarietà e culto: le Confraternite di Ragusa”; l'Istituto comprensivo “F.Crispi” illustrerà il lavoro dedicato al tema: La pietra racconta: sviluppo urbanistico del Centro Storico di Ragusa. Sarà quindi la volta dell'Istituto secondario superiore “Umberto I” – “R Gagliardi” che presenterà il progetto “I mascheroni nel Tardo Barocco Ibleo: peculiarità figurative e valenze simboliche”.
L'interessante incontro si concluderà con l'intervento della professoressa Cecilia Preziuso, Coordinatrice nazionale presso la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco -la Rete delle scuole associate Unesco in Italia e nel Mondo.
Ragusa 6 dicembre 2007
Aggiungi questo link su: