Inizio Pagina

Stampa questa pagina

Notizie

Visualizza documenti del mese di:


"I monumenti dell'arte e dell'identità a Ragusa" - scuole associate UNESCO

Documento del 13/12/2007

COMUNICATO N 694



“I MONUMENTI DELL'ARTE E DELL'IDENTITA' A RAGUSA”

PRESENTATI I PROGETTI EDITING DELLE SCUOLE ASSOCIATE UNESCO



Formare i giovani, protagonisti del mondo contemporaneo, offrendo loro elementi di conoscenza e spunti di riflessione su comportamenti e valori che riguardano la cultura della pace e della tolleranza, sviluppando nel contempo una crescita culturale consapevole attraverso il rispetto e la valorizzazione della propria identità culturale: è stato questo l'obiettivo, pienamente raggiunto, dal Progetto Pilota “I Monumenti dell'Arte e dell'Identità a Ragusa” a cui hanno lavorato il Circolo Didattico “Cesare Battisti”, l'Istituto Comprensivo “F. Crispi” e l'Istituto Secondario Superiore Liceo Ginnasio “Umberto I” - I.T.G. “R.Gagliardi”, tre istituti scolastici cittadini, che hanno aderito alla Rete Nazionale Scuole Associate Unesco.
I risultati del progetto, concretizzatosi grazie alla collaborazione del Comune di Ragusa, Ente coordinatore, della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, che ne ha assunto la direzione scientifica,la Provincia Regionale di Ragusa e le sponsorizzazioni della Confcooperative di Ragusa, del Consorzio Politec e della Banca Agricola Popolare di Ragusa, sono stati presentati ieri pomeriggio presso la sala Conferenza dell'Avis.
Sono stati diversi gli interventi programmati nel corso dei lavori che sono stati coordinati dall'Assessore alla Pubblica Istruzione Venerando Suizzo; dopo l'intervento dello stesso amministratore comunale, hanno preso la parola l'Architetto Ennio Torrieri, dirigente tecnico del Comune e referente del progetto, l'Architetto Vera Greco, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa, l'Architetto Giorgio Battaglia della Soprintendenza e la professoressa Cecilia Preziuso, Coordinatrice nazionale presso la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
I progetti illustrati al numeroso pubblico presente in sala, sono stati: “Solidarietà e culto: le Confraternite di Ragusa” del Circolo Didattico “Cesare Battisti”, “La pietra racconta: sviluppo urbanistico del Centro Storico di Ragusa”, dell'Istituto comprensivo “F.Crispi”, “I mascheroni nel Tardo Barocco Ibleo: peculiarità figurative e valenze simboliche”, dell'Istituto secondario superiore “Umberto I” – “R Gagliardi”.

Ragusa 13 dicembre 2007


Aggiungi questo link su:

  • Segnala via e-mail
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su OKNOtizie
  • Condividi su del.icio.us
  • Condividi su digg.com
  • Condividi su Yahoo
  • Condividi su Technorati
  • Condividi su Badzu
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Windows Live
  • Condividi su MySpace
Torna a inizio pagina