
Ragusa Sottosopra
n.3 del 08/06/2009
EXPO 2015
Feeding the planet. Energy for life

Come è nato questo connubio? “E’ un percorso partito casualmente”, risponde la Moratti. Infatti il coinvolgimento della città di Ragusa all’Expo 2015 nasce grazie al “Manifesto del Merito”, idea lanciata dal sindaco di Milano in occasione del


Il progetto Expo 2015 è costruito sulla tematica dell’alimentazione “che è nelle agende politiche di tutti i paesi del mondo – ha spiegato la Moratti – Riguarda il cibo, l’acqua, la salute, l’energia, l’agricoltura. Questo evento è un evento per il Paese, dobbiamo fare in modo che possa avere ricadute sulla nostra economia rafforzando le sinergie con gli altri paesi e sostenendo quelle realtà che hanno bisogno”. Rientra nel disegno progettuale il rafforzamento delle collaborazioni scientifiche, economiche e culturali, l’organizzazione di circa 7000 eventi, di 400 progetti per la sol

Nei sei mesi di durata dell’Expo (da maggio a ottobre 2015) si prevede un flusso di circa 20 milioni di visitatori, la collaborazione di circa 100 tour operator, un fatturato aggiuntivo di 40 miliardi di euro, 70.000 posti di lavoro da costruire. “E’ un evento anticrisi. Ragusa entrerà in questa dimensione ha dichiarato la Moratti e ci entrerà con le sue eccellenze: il patrimonio architettonico ed artistico che le è valso il riconoscimento dell’Unesco, la facoltà di Scienze Tropicali e Sub Tropicali (secondo polo in Italia) con la quale stringere collaborazioni scientifiche, le peculiarità dei prodotti enogastronomici, significative realtà industriali (cementificio) che potrebbero creare contatti con paesi interessati ad insediamenti produttivi, importanti eventi cultura

Sono sette gli articoli contenuti nel protocollo dove vengono esplicitati gli impegni reciproci da mettere in campo fino al 31 ottobre del 2015.
Ragusa si impegna a collaborare all’organizzazione di attività inerenti all’evento, mettendo a disposizione le proprie eccellenze culturali, artistiche, turisticoricettive, espositive e comunicative.
Sarà attivato un “tavolo di coordinamento” finalizzato alla progettazione congiunta di azioni di valorizzazione dei principali eventi culturali, artistici, scientifici offerti dalla città di Ragusa (che entreranno a fare parte del circuito degli eventi di approfondimento dei temi prescelti per l’Expo), delle sue strutture ricettive e del suo sistema universitario.
Entrambe le città si sosterranno nel promuovere temi di interesse reciproco ed iniziative comuni. L’impeg

Milano si impegna a coinvolgere Ragusa in occasione di eventi, manifestazioni, incontri ufficiali, dibattiti, happening internazionali previsti nel periodo di preparazione dell’evento.
Il comune ibleo potrà anche utilizzare il logo di Expo Milano 2015 per manifestazioni espositive o di comunicazione che saranno definite congiuntamente.
Aggiungi questo link su: