
Ragusa Sottosopra
n.3 del 08/06/2009
I fronti rocciosi
Carmelo Raniolo, Funzionario Settore Centri Storici

La parte storica della Città di Ragusa sorge su siti caratterizzati da una orografia molto varia con presenza di vallate, di corsi d’acqua, di fronti rocciosi (strutture naturali) e di un sistema viario molto sacrificato e casuale. Si legge chiaramente lo sforzo che ogni cittadino ha dovuto compiere per costruire la propria abitazione, dovendola adagiare in siti condizionati dalla presenza delle imponenti “strutture naturali” di cui è composto il

Sui versanti delle vallate si sono ricavati modesti terrazzamenti adibiti alla coltivazione ortofrutticola mentre sui fronti rocciosi sono state sfruttate per usi vari alcune cavità naturali, sono state ricavate delle strutture per la raccolta delle


La riduzione dei residenti nella parte antica della città, innescata dal succedersi di eventi di natura socioeconomicoculturale, non ha più assicurato la minima ma costante manutenzione alle costruzioni e alle “strutture naturali”.
E’ un fatto assolutamente assodato che il costruito, sia esso costituito dalla modesta abitazione o dal grosso complesso edilizio di pregevole fattura o da infrastrutture in genere, necessita di interventi manutentivi pri

La loro naturalità rimane tale fino a quando rimangono incontaminate ovvero fino a quando i loro comportamenti naturali, quali lo smottamento del terreno, l’erosione delle sponde dei corsi d’acqua, il distacco di un ammasso da un fronte roccioso, non provocano

In luoghi dove non ci sono centri abitati e non si rileva la presenza dell’uomo un ammasso di terra smottato continuerà a nutrire la vegetazione che vi nascerà sopra, l’acqua esondata da un corso d’acqua in piena rientrerà in qualche modo nell’alveo un po’ più a valle, un grosso frammento roccioso staccatosi dal suo fronte raggiungerà il suo equilibrio ad una quota più bassa: tutto naturale! E’ la presenza dell’uomo e la funzione che

Dentro la città un corso d’acqua che fiancheggia una strada dovrà essere contenuto rigorosamente entro i suoi argini che dovranno essere robusti e affidabili, il versante di una vallata non dovrà smottare e quindi necessita una valida sistemazione superficiale.
Un fronte roccioso, ancorché fratturato e permeato di acqua, non potrà e non dovrà privarsi degli ammassi rocciosi di

La funzione che queste “strutture naturali” sono chiamate ad assolvere, perché richiesta ed attribuita dall’uomo, impone che ci siano dei controlli mirati a verificarne l’efficacia e la durata nel tempo attraverso interventi idonei ad annullare o quanto meno a mitigare i rischi di natura idrogeologica. In tutti i modi vanno tenute sotto controllo.
Aggiungi questo link su: