
Ragusa Sottosopra
n.5 del 30/10/2009
Pubblicazioni - Alla ricerca delle spighe perdute
Nino Barone, Storico

Ho letto con estremo interesse e molta attenzione il bel volume di Maria Iemmolo, Alla ricerca delle spighe perdute, pubblicato dal Centro Studi “F. Rossitto” di Ragus

Noi oggi, figli del benessere, ogni tanto ci ricordiamo di questi nostri iblei del secolo scorso, sappiamo sì che andavano a spigolare perché erano poveri, ma ci fermiamo lì, non andiamo oltre, e di fatto ignoriamo una vicenda umana che, sebbene limitata nel tempo e c

Il volume è ben articolato e guida il lettore in un mondo antico e insieme nuovo. Una terminologia precisa, la ricchezza di particolari, uno splendido corredo fotografico formano un unicum di vasto respiro, che illumina un mondo fatto di miseria e di “piccole” cose.
I capitoli si susseguono ordinati e precisi e ognuno porta la sua novità, perché nell

Dal caldo sentimento dell’ “introduzione” si passa alla storia intesa come cultura di una classe sociale, che s’inquadra nell’enfiteusi, e trova il sostegno nel primo socialismo locale!
Bene, bene davvero! Poi seguono gli altri capitoli e affiora a poco a poc

Così, al di là della sofferenza che ci turb

Questo libro, così efficace nella collocazione dei suoi temi, mi ha veramente colpito, al di là dell’«informazione» e del «linguaggio», al di là di una realtà storica fin qui da nessuno esplorata e i


C’è, dunque, accanto alla valenza storica data al racconto, questo unirsi alla sofferenza di quella gente, c’è, accanto alla gioia del narrare, l’attenzione calda alla intimità di questa umanità in cammino per strade polverose e incerte. Così si fa insieme storia e letteratura!
Opera bella, precisa, esauriente che mancava nella storiografia siciliana, e si colloca accanto all’opera dei grandi storici siciliani, dal Pitrè al Guastella.
Aggiungi questo link su: