
Ragusa Sottosopra
n.6 del 30/12/2009
Il tour del tempo
Emanuele Schembari, Giornalista e scrittore

La misurazione del tempo attraverso il passato è l'obiettivo, pienamente centrato, dello studioso ragusano Giovanni Bellina, con il volume intitolato “Il tour del tempo”, edito dal Circolo Didattico “ Paolo Vetri” di Ragusa, con il contributo della Regione Siciliana e stampato dalla Tipografia Barone e Bella. Il libro, che ha come sottotitolo “Alla scoperta di antichi orologi, quadranti solari e campanili nella Sicilia Sud orientale”, è il risultato di un'accurata ricerca la cui tecnica espressiva non è quella dello storico, che punta al giudizio sintetico, ma quella impressionistica della moderna trattazione tecnica. E' un'opera esauriente di consultazione, che si legge volentieri e che ripercorre le prime fondamentali tappe di un cammino di estrema originalità e ricco di interesse.
L'autore ha collezionato una sistematica serie di osservazioni, formando una sintesi affascinante in un percorso specialistico, che è anche storia e metafora, non guastato dall'evidente intento didatt

Sul retro della copertina si legge : “Un invito a considerare gli orologi, quadranti solari, le meridiane e le campane come punti di interesse per i visitatori. Un filo di Arianna per ripensare le misure del tempo alla luce della storia e dei contesti sociali.” E, in particolare, il libro effettua una descrizione dei luoghi e dei contesti, approfondimenti

Giovanni Bellina si occupa anche del retroterra culturale e intellettuale, che ha portato alla nascita della materia come disciplina indipendente, concentrata sul tempo e sulla sua misurazione, come problema essenziale del suo fluire. L'interesse del volume nasce, oltre che dalla serie di dettagliati dati tecnici, dalla varietà della metodologia e degli schemi operativi nelle cifre interpretative proposte. Rigoroso nell'impianto scientifico e prezioso nelle numerose informazioni, il libro è illustrato con larghezza d'immagini riprodotte, il cui inserimento nel momento opportuno della trattazione, rende più evidenti i concetti, già pienamente accessibili.
Per concludere, è da considerare interessantissima quest'opera tecnicamente interdisciplinare, di vasto respiro, ricca di spunti e di stimoli diversi che, con un linguaggio semplice e comprensibile, invita a un viaggio assolutamente straordinario e offre la possibilità di approfondire la conoscenza di un tema dalle molteplici suggestioni.
Aggiungi questo link su: