 
        
        
Ragusa Sottosopra - Anno XII - N° 2
Il recupero
I percorsi storici della Discesa dei Miracoli
Il parco della vallata Santa Domenica si arricchisce di un altro percorso storicoStanno per essere ultimati i lavori che renderanno fruibile il percorso storico discesa (salita) dei Miracoli che faceva 
								   parte di una rete di mulattiere che metteva in comunicazione il fondo valle col centro abitato e permetteva inoltre l’accesso  									ai vari terrazzamenti del versante che venivano sfruttati per ricavarne prodotti ortofrutticoli destinati all’alimentazione  
											urbana locale.
		         
Nuove e più redditizie tecniche di coltivazione hanno scoraggiato i proprietari a continuare lo sfruttamento dei 
											terrazzamenti e inoltre l’abbandono quasi totale della locomozione animale ha reso poco necessaria la rete di mulattiere 
											della zona che si sviluppava principalmente in senso ortogonale all’andamento del versante. Infine la nascita della strada di 										circonvallazione (anni ‘60), con andamento parallelo al fondo valle, ha troncato brutalmente tutti questi percorsi rendendoli 										in buona parte inservibili. Stessa sorte è toccata al percorso oggetto dell’intervento in atto, che nel corso dei decenni 
											successivi, venendo a mancare forme minime di manutenzione, è stato sopraffatto da un incontrollato sviluppo della 
											vegetazione spontanea (arborea, arbustiva, erbacea) che ha provocato parecchie frane nelle strutture murarie. Il completo 
											abbandono lo ha fatto diventare un totale ricettacolo di spazzatura e un deposito a cielo aperto di materiale di risulta di 
											vario genere compromettendone la sicurezza igienica.
									  
Scopo principale dell’intervento è stato quello di mettere in comunicazione la via avv. G. Ottaviano (ex circonvallazione) 
									   nei pressi della chiesa di Santa Barbara con la via Torrenuova nei pressi della chiesa di Santa Petronilla mantenendo le 
												caratteristiche intrinseche del percorso originario (sviluppo plano-altimetrico) e salvaguardando ogni preesistenza ancora 
												recuperabile a testimonianza di un passato non molto lontano fatto di cose semplici ma che testimonia la laboriosità e 
												l’attaccamento dei cittadini ragusani al proprio territorio. A lavori ultimati si potrà raggiungere a piedi in modo agevole 
												e veloce il centro del quartiere barocco avendo avuto l’accortezza di parcheggiare l’auto (o altro mezzo di trasporto) negli 											appositi spazi limitrofi alla via avv. G. Ottaviano (Don Minzoni, San Paolo). 
												
Il progetto sostanzialmente prevede la pavimentazione in basole del percorso, l’illuminazione e il ripristino delle 
												murature di contorno. Per le caratteristiche intrinseche dei luoghi la gestione del cantiere è risultata particolarmente 
												difficoltosa ed è stato impossibile rispettare i tempi contrattuali iniziali. Infatti l’orografia della zona non ha permesso 											l’utilizzo di mezzi meccanici anche modesti e l’approvvigionamento dei materiali è avvenuto in modestissime quantità per la 
												mancanza di aree comode di stoccaggio.
												
Inoltre la tipologia delle lavorazioni non ha consentito l’utilizzo di un numero 
												consistente di operai perché, per motivi di sicurezza, non è stato possibile creare più fronti di lavoro. A oggi risultano 
												complete tutte le opere murarie e la sistemazione dei terrazzamenti mentre rimangono da definire l’installazione dei corpi 
												illuminanti e alcuni tratti della pavimentazione. L’ultimazione dei lavori è prevista per il prossimo mese di maggio e al 
												momento non si riscontrano motivi ostativi per impedirla. 
								
RUP: ing. Carmelo Raniolo del Settore VI
           
Progettazione e DL:	ing. Corrado Caruso Olivo e arch. Daniele Migliorisi, professionisti esterni
           
Addetto alla Contabilità: geom. Emanuele Tumino, professionista esterno
           
Coordinatore della Sicurezza: arch. Katia Brullo, professionista esterno
           
L’importo complessivo autorizzato ammonta a € 424.869,07 di cui € 281.770,49 per lavori.
								
Autore: Carmelo Raniolo
 
									
									Vista d'insieme prima dei lavori
 
									
									Vegetazione spontanea incontrollata
 
									
									Degrado igienico e ambientale
 
									
									Ripristino muratura
 
									
									Ripristino muratura
 
									
									Sistemazione terrazzamenti
 
									
									Dettaglio di una apertura
 
									
									Pavimentazione e gradonata
 
									
									Uso di tecniche tradizionali
 
									
									La sagomatura della gradonata
 
									
									Gradonata e sistemazione caditoie raccolta acqua piovana
 
									
									Ripristino impianto fognario
 
									
									Vista d'insieme della gradonata
Commissione Risanamento Centri Storici:
Opinioni a confronto:
L'opera:
Il recupero:
Lavori in corso:
Palazzi storici:
Ambiente:
Itinerari:
Beni mobili:
Congressi:

 
     
             
             
             
             
            
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: