 
        
        
Ragusa Sottosopra - Anno XII - N° 1
L'Editoriale 
di Nello Dipasquale
L’incontro che come amministrazione abbiamo  svolto lo scorso 3 febbraio sullo stato delle opere in corso nel centro storico 
								   superiore è  uno degli appuntamenti che abbiamo messo in agenda per mantenere con i cittadini un filo diretto ed un confronto  									sull’iter di importanti opere in itinere che caratterizzeranno lo sviluppo di Ragusa superiore. La riqualificazione di via 
											Roma e di Piazza Libertà, il completamento del parcheggio interrato di Piazza del Popolo e di Piazza Poste, il restauro 
											dell’ex Teatro della Concordia sono tasselli fondamentali per la rivitalizzazione di questa porzione del centro storico, un 
											investimento strategico, di  quasi 14 milioni di euro complessivi, su cui abbiamo puntato molte energie per un rilancio 
											socio-economico, culturale e turistico della città. Il cantiere di via Roma è quello su cui  concentreremo i maggiori sforzi 
											organizzativi  per arginare quanto più possibile i disagi che residenti e commercianti  vivranno con maggiore incidenza. 
											
L’istituzione  di doppi turni di lavoro degli operai dell’impresa ATI – Di Raimondo Costruzioni s.r.l. - ed il venire 
											incontro, strada facendo,  a segnalazioni, lamentele  e proposte  è la  garanzia della   volontà  dell’ amministrazione di 
											concludere  bene e presto gli interventi in corso. Il completamento dei due parcheggi - entrambi dovrebbero essere consegnati 										entro l’estate - metterà in moto, insieme al parcheggio già funzionante di Camine-Putie, quel sistema di accessibilità e 
											mobilità urbana  nel cento storico che consentirà una maggiore fruibilità e vivibilità  degli spazi e delle funzioni  di 
											Ragusa superiore. Sul fronte progettuale è in fase di  approvazione il progetto definitivo dell’ex Teatro della Concordia 
											elaborato da Baldo Progetti Engineering s.r.l., mentre è già  stata predisposta  una soluzione preliminare a cura del Settore 										Centi Storici e dell'Arch.Stefania Campo, al vaglio del comitato tecnico-scientifico all’uopo nominato,  per la  
											riqualificazione di Piazza Libertà, che 
											restituirà ad una delle piazze siciliane più scenografiche in stile littorio  l’originaria funzione di spazio aggregativo nel 										rispetto dei canoni estetici di tutto il contesto.         
								
Programmazione:
Lavori in corso:
La Tesi:
Palazzi:
Inaugurazioni:
Il personaggio:
La Pubblicazione:
La Dedica:

 
     
             
             
             
             
             
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: