 
        
        
  Antiche ricette negli Iblei
Falsomagro
- Ingredienti:
- Una grossa fetta di carne
- carne tritata mista (maiale e vitello)
- lardo di maiale tagliato a fettine sottili
- suppissatu (salame tipo Napoli) tagliato sottile nel senso della lunghezza (circa 15 cm.)
- cipolla novella, tagliata a meta' per lungo, oppure porro, tagliato in quattro sempre per lungo
- sedano odoroso, tritato finemente
- uova sbattute
- uova sode
- latte
- vino rosso
- ragusano grattugiato
- pane grattugiato
- noce moscata
- cannella
- chiodi di garofano
- alloro
								 
						
Procedimento:
Mettere a bagno nel latte la fetta di carne, per circa un'ora; nel frattempo preparare per la farcia; 
								   fare bollire le uova, farle freddare e sgusciarle.
											
Tagliare finemente il lardo e il suppissatu, tritare il sedano, tagliare il porro o la cipolla, 
											saltare in padella il pane grattugiato e farlo freddare; quindi, condire la carne tritata con una grattata di noce 
											moscata, la cannella, due chiodi di garofano	ridotti in polvere, sale e pepe ed impastare con mezzo bicchiere di 
											vino buono, il pane ed il formaggio grattugiato, le uova sbattute e se necessario aggiungere del latte per 
				   				rendere morbido l'impasto.
							
Confezionamento del falsomagro:
           
Su un capiente tagliere, aprire a libro la fetta di carne e sopra ad essa disporre delle fettine di lardo e di
											suppissatu, quindi la farcia precedentemente descritta e su di essa il trito di sedano, le cipolle o il porro nel 
											senso della lunghezza, quattro fettine di suppissatu ed allineare le uova sode (in media tre).
           
Delicatamente chiudere e legare il falsomagro, inserendo due o tre foglie di alloro sotto allo spago.
           
Adesso bisogna cuocerlo. Si può cucinare in bianco o con l'estratto di pomodoro, in questo modo il sugo di 
											cottura può essere utilizzato per condire delle pappardelle o altro tipo di pasta.
           
Un capiente tegame con battuto di cipolla e fare rosolare da tutti i lati il falsomagro, sfumare con mezzo 
											bicchiere di vino, aggiungere del sedano tritato, poi del brodo di carne e l'estratto di pomodoro rinvenuto in acqua 										
											calda, continuare la cottura a fuoco moderatamente lento per circa due ore.
           
Come per qualsiasi carne che bisogna affettare, è consigliabile di cucinarla qualche ora prima in modo da 
											avere il tempo di farla freddare e poterla comodamente affettare. Servire o con il fondo di cottura riscaldato 
											versato sulle fette oppure riscaldando il tutto in una pirofila da forno.
           
Servire con la melanzana alla mandorla come contorno.        
			    
Antipasti:
Salse:
Primi:
Secondi:
Piatti di Mezzo:
Prodotti tipici:
Dolci:
Le Cene di San Giusepp:
Sapori al carrubo:
Siti correlati:

 
     
             
             
             
             
             
							 
								
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: