 
        
        
  Antiche ricette negli Iblei
"Turtera"
- Ingredienti:
- Ossa e carne di agnello per fare il brodo
- chiodi di garofano
- pepe nero in grani
- coriandolo
- cannella in canna
- alloro
- cipolla
								 
      
Procedimento:
Per la pasta: 
				     
impastare 80 gr. di farina a persona e 4 uova a Kg., si puo' usare o un maccherone liscio oppure rigato ottenuto 								
									con l'ausilio del "usu", o una pasta cavata a tre dita e arrotolata su se' stessa, "gnucchittuna".
      
Procedimento         
         
Preparare il brodo con le ossa e la carne di agnello nel modo solito, appena inizia a bollire unire gli aromi, 
									pepe nero a grani, coriandolo, chiodi di garofano, un pezzettino di cannella in canna, alloro, cipolla e sedano. 
         
Appena la carne e' cotta, mettere da parte il brodo, far freddare la carne per poterla  spolpare e ridurla a 
									pezzettini, lavorandola con coltello e forchetta.
				     
Passare il trito ottenuto in padella con un filo d'olio ed una noce di sugna e condirla con pepe nero, noce 
									moscata, sale, spolverizzare con della cannella, fare insaporire per tre minuti ed alla fine aggiungere del 
									caciocavallo grattugiato, amalgamare il tutto e mettere da parte.
						   
Passare al setaccio la ricotta, un terzo della quale verra' amalgamata con un tuorlo d'uovo, servira' per farcire
						   l'ultimo strato. 
									
Far cuocere la pasta nel brodo d'agnello, scolarla, non dimenticando di conservare due, tre mestoli di brodo.
         
Ungere la turtera con un po' di sugna, versare un mestolo di brodo (precedentemente messo da parte) ed 
									aggiungere uno strato di pasta, uno strato di carne ed uno strato di ricotta passata al setaccio poi di 
     				nuovo pasta, carne e ricotta.  
									
Per l'ultimo strato, spalmare la ricotta con il tuorlo d'uovo, delicatamente con una spatola, aggiungere una 
									spolverizzata di cannella macinata fresca ed un odore di noce moscata, terminare con un battuto d'uova e mettere in 
									forno a 200 gradi per una trentina di minuti. 
									
Sfornare e servire portando a tavola la turtera, in questo modo rimane tutto a caldo. 
					
Antipasti:
Salse:
Primi:
Secondi:
Piatti di Mezzo:
Prodotti tipici:
Dolci:
Le Cene di San Giusepp:
Sapori al carrubo:
Siti correlati:

 
     
             
             
             
             
             
							 
								
 
       
       
       
      
Aggiungi questo link su: